Il concorso: memoria, musica, giovani compositori
Il Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” è nato nel 1994 per volontà dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 ed è promosso dal Comune di Bologna, dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna. Il suo scopo è duplice: da un lato mantenere viva la memoria della tragica strage del 2 agosto 1980, dall’altro trasformare la commemorazione in una risposta creativa e artistica alla violenza, facendo della musica un segno di speranza e partecipazione.
Il concorso è rivolto a giovani compositori di tutto il mondo, senza tassa d’iscrizione, e ogni anno assegna i premi in occasione del concerto finale che si svolge in Piazza Maggiore a Bologna il 2 agosto stesso. Tra gli ospiti e giurati illustri che hanno partecipato in passato: Ennio Morricone, Riccardo Muti, Marco Tutino e molti altri nomi internazionali.
Per noi di Guermandi Group questo concorso non è solo un cliente: siamo bolognesi, amiamo la musica e l’arte, e sappiamo bene cosa significa il 2 agosto per la nostra città. Ci teniamo a realizzare una comunicazione che sia bella, rispettosa della memoria, ma senza retorica: vogliamo che la musica parli al cuore.
Il progetto web: da multisito a un’unica struttura fluida
Fino all’edizione precedente il sito del concorso era realizzato come un WordPress multisite, in cui ogni edizione aveva il proprio mini-sito. Questo approccio, pur efficiente, aveva alcuni limiti in termini di usabilità, di navigazione e di gestione: l’utente doveva spostarsi, ogni edizione aveva un look leggermente diverso, e la struttura complessiva risultava articolata.
Per la nuova versione del sito abbiamo optato per una struttura più semplice e lineare: un’unica installazione, un’unica “casa” per il concorso, con sezioni chiare per Edizioni passate, Bandi, News, Kit stampa e Iscrizioni.
In questo modo:
- il visitatore trova subito il materiale storico (vincitori, giurati, libretti di sala) in un archivio facilmente accessibile;
- i giovani compositori trovano il bando, online, multilingue, e la procedura di iscrizione — facile, veloce e gratuita — in pochi click;
- i giornalisti e operatori hanno una sezione dedicata con i kit stampa, pronti per il download;
- la navigazione è più fluida, il caricamento più rapido, il design più coerente e moderno.
In breve: meno blocchi, più chiarezza, più velocità.
Le funzionalità principali
- Archivio storico delle edizioni: ogni anno passato è documentato con vincitori, giurati, libretti di sala e gallerie fotografiche. Questa documentazione è fondamentale per testimoniare il percorso e la storia dalle prime edizioni ad oggi.
- Sezione kit stampa: materiale per giornalisti pronto all’uso, download immediato, qualità grafica affidabile.
- Bandi multilingue: il concorso è internazionale, quindi il sito è costruito in inglese, ma i bandi saranno sempre pubblicati in diverse lingue, per raggiungere compositori da tutto il mondo.
- Iscrizione online gratuita: il sistema consente l’invio dei propri dati e della partitura in modo facile e rapido, con attenzione all’esperienza utente e alla semplicità.
- Responsive & performance-oriented: il nuovo sito è ottimizzato per l’accesso da mobile, per la velocità e per un'esperienza utente moderna, diretta ad un pubblico internazionale.
Il nostro impegno: comunicazione, arte e memoria
Dal nostro lato, come Guermandi Group, siamo orgogliosi di curare la comunicazione del Concorso “2 Agosto” da molti anni.
Siamo bolognesi, quindi questo per noi non è un progetto come gli altri. Il 2 agosto per la nostra città non è solo una data nel calendario: è una ferita e un simbolo.
Lavorare alla comunicazione del Concorso, oltre che stimolante dal punto di vista creativo, significa impegno civile e responsabilità verso la memoria. Vogliamo dare al Concorso una veste che sia degna della sua importanza, che sia inclusiva, internazionale, moderna.
La realizzazione del nuovo sito è una parte importante: un veicolo per invitare giovani talenti da tutto il mondo a partecipare, per offrire trasparenza e accessibilità, e per valorizzare la storia del concorso senza perdere freschezza e slancio artistico.
In sintesi
Il nuovo sito del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” segna un passo avanti: da una struttura multisito complessa a una piattaforma unica, snella, veloce, funzionale.
Tutta la storia, tutta l’azione presente e futura — raccolti in un unico spazio digitale — per dare risalto alla musica, ai compositori, alla memoria.
Invitiamo tutti i giovani compositori a visitare il sito, scaricare il bando di concorso appena verrà pubblicata l’edizione 2026, consultare le edizioni passate e… iscriversi!





