Che cos’è un CMS e a cosa serve
Prima di parlare del dominio di WordPress, è utile capire cosa significa CMS, acronimo di Content Management System.
Un CMS è un sistema che permette di creare, modificare e gestire un sito web senza dover scrivere codice. In pratica, consente di pubblicare articoli, immagini, prodotti o pagine tramite un’interfaccia intuitiva.
Grazie ai CMS, anche chi non è sviluppatore può aggiornare il proprio sito, mantenendo al tempo stesso coerenza grafica e struttura organizzata.
Quanto è diffuso WordPress nel mondo
Secondo dati aggiornati, WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, con una quota di circa 43,3% di tutti i siti web e oltre il 60% tra i siti che usano un CMS.
Questi numeri derivano dalle rilevazioni W3Techs riportate da Search Engine Journal e da altri osservatori di settore.
I CMS più utilizzati nel 2025
- WordPress – 60,7% tra i CMS / 43,3% di tutti i siti
- Shopify – 6,8% tra i CMS / 4,8% di tutti i siti
- Wix – 5,7% tra i CMS / 4,1% di tutti i siti
- Squarespace – 3,4% tra i CMS / 2,4% di tutti i siti
- Joomla – 2,0% tra i CMS / 1,4% di tutti i siti
- Drupal – 1,1% tra i CMS / 0,8% di tutti i siti
Tra i CMS per e-commerce, WooCommerce (plugin di WordPress) registra circa il 12,4% del mercato, mentre PrestaShop si attesta attorno allo 0,8%.
Perché i numeri di WordPress variano tra 43% e 60%
Il dato del 43% si riferisce a tutti i siti web esistenti, anche quelli senza CMS riconosciuto o realizzati con soluzioni custom.
Il 60%, invece, riguarda solo i siti che effettivamente utilizzano un CMS.
In altre parole:
- Se si considerano tutti i siti web, WordPress gestisce circa 43 su 100.
- Se si considerano solo i siti che usano un CMS, WordPress ne gestisce oltre 60 su 100.
Questo significa che molti siti non utilizzano un CMS noto (per esempio portali custom, web-app o siti statici). È per questo che la quota di WordPress cambia a seconda dell’universo di riferimento.
Perché WordPress domina il mercato dei CMS
L’enorme successo di WordPress non è casuale. Deriva da un ecosistema vastissimo e da alcuni vantaggi concreti:
- Diffusione e competenze: è il CMS più conosciuto al mondo, e gli sviluppatori esperti di WordPress sono ovunque.
- Plugin e funzionalità: migliaia di estensioni consentono di aggiungere ogni tipo di funzione — dal SEO all’e-commerce.
- Temi e design: un’enorme varietà di temi grafici, molti dei quali professionali e altamente personalizzabili.
- Documentazione e community: WordPress è supportato da guide, forum, tutorial e corsi in ogni lingua.
- Interoperabilità con l’AI: proprio perché la documentazione è pubblica e accessibile, strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT possono fornire istruzioni tecniche affidabili, consigli di sviluppo e soluzioni di manutenzione in tempo reale. In questo senso, WordPress è il CMS che dialoga meglio con l’ecosistema AI, trasformando l’assistenza e la formazione in un’esperienza continua.
Quando WordPress non è la scelta giusta
Nonostante i suoi punti di forza, WordPress non è sempre la soluzione ideale per ogni progetto.
Prima di scegliere un CMS, è indispensabile un’analisi accurata che consideri:
- Gli obiettivi del sito (comunicazione, vendita, lead generation, servizi online).
- Le esigenze di marketing e la strategia di contenuti.
- Le funzionalità richieste, come aree riservate, workflow editoriali, integrazioni API o sistemi di prenotazione.
- L’architettura informativa e l’esperienza utente.
Solo dopo aver definito in modo chiaro la struttura e le finalità del sito è possibile capire se WordPress è la scelta giusta — oppure se conviene orientarsi su piattaforme dedicate (come Shopify per l’e-commerce puro, o un CMS custom per progetti enterprise complessi).
Perché WordPress resta una scelta strategica
Scegliere WordPress significa investire in una piattaforma solida, aperta e supportata da una comunità globale.
I vantaggi di un CMS così diffuso sono evidenti: facilità di aggiornamento, abbondanza di risorse, costi contenuti, compatibilità garantita e — oggi più che mai — la possibilità di integrarsi con strumenti di intelligenza artificiale per ricevere assistenza immediata in fase di sviluppo o manutenzione.
WordPress non è soltanto il CMS più usato al mondo: è un ecosistema vivo, che evolve insieme al web e che, con l’aiuto dell’AI, continuerà a rappresentare un punto di riferimento anche per i prossimi anni.





